Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il cd. decreto semplificazioni

La Redazione
04 Giugno 2021

Il Decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 (Decreto semplificazioni), recante la Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31 maggio 2021.

Il decreto legge 31 maggio 2021, n. 77 (decreto semplificazioni), recante la Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31 maggio 2021.

Governance del PNRR

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza avrà una governance strutturata su più livelli. La responsabilità di indirizzo del Piano è assegnata alla Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso una Cabina di regia, presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri, alla quale partecipano di volta in volta i Ministri e i Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri competenti in ragione delle tematiche affrontate in ciascuna seduta. La Cabina di regia esercita poteri di indirizzo, impulso e coordinamento generale. Sarà inoltre costituita una Segreteria tecnica che supporta le attività della Cabina di regia e un Tavolo permanente con una funzione consultiva nelle materie connesse all'attuazione del PNRR. Il Servizio centrale per il PNRR, istituito presso il Ministero dell'economia e delle finanze (MEF), svolgerà la funzione di monitoraggio e rendicontazione del Piano.

Semplificazioni

Sono previste misure in tema di semplificazioni al fine di snellire le procedure e della pubblica amministrazione in vari settori, che riguardano:

- interventi sulla semplificazione delle procedure per le opere di impatto rilevante;

-contratti pubblici;

-appalti (trasparenza e pubblicità degli appalti; rafforzamento delle stazioni appaltanti);

-efficientamento energetico e il c.d. Superbonus;

-la riduzione dei tempi per la valutazione di impatto ambientale (VIA) dei progetti che rientrano nel PNRR,

- premi e penali per l'esecuzione dei contratti legati al PNRR;

- transizione digitale.

Nuovo rinvio per gli ETS

Nuovamente posticipato di un anno il termine entro cui gli enti del Terzo Settore sono tenuti ad adeguare i propri statuti alle disposizioni del Codice del Terzo Settore. L'art. 66 del decreto modifica, infatti, l'art. 101, comma 2, d.lgs. n. 117/2017 e posticipa dal 31 maggio 2021 al 31 maggio 2022 l'obbligo di adeguamento statutario per gli enti del Terzo Settore (organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus) con i quorum previsti dalle assemblee ordinarie. Si tratta dell'ultimo di una serie di rinvii che ha interessato l'art. 101: il termine originario (entro 24 mesi dall'entrata in vigore del Codice) era stato più volte modificato, da ultimo ad opera del Decreto Sostegni.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.