Avvalimento in garanzia e garanzia fideiussoria

Redazione Scientifica
17 Giugno 2021

In una ipotesi di ricorso all'avvalimento concernente il prestito del requisito della capacità economica e finanziaria, riconducibile...

In una ipotesi di ricorso all'avvalimento concernente il prestito del requisito della capacità economica e finanziaria, riconducibile alla forma dell'avvalimento di garanzia, è insufficiente l'impegno dell'ausiliaria di « mettere a disposizione dell'Ausiliata e della Stazione Appaltante i requisiti […] richiesti nel bando di gara, nonché tutte le relative risorse, per tutta la durata del contratto […] senza limitazioni di sorta», quando poi con previsione immediatamente successiva, la medesima ausiliariamanifesta la volontà di costituirsi come fideiussore nell'interesse dell'ausiliata per un importo pari al 2% del valore dell'appalto a garanzia della capacità economico finanziaria richiesta per l'esecuzione dei servizi oggetto della gara. L'introduzione di tale clausola, anche per la sua collocazione grafica, si pone in conflitto con l'impegno dell'ausiliaria al prestito del requisito economico-finanziario (dichiarato “in modo pieno ed incondizionato, senza limitazioni di sorta”), di cui finisce per costituire un limite obiettivo.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.