L'avvalimento operativo può anche implicare l'acquisizione della concreta disponibilità dell'intero complesso produttivo del soggetto avvalso

Redazione Scientifica
02 Dicembre 2021

L'avvalimento può anche implicare l'acquisizione della concreta disponibilità dell'intero complesso produttivo del soggetto avvalso ...

L'avvalimento può anche implicare l'acquisizione della concreta disponibilità dell'intero complesso produttivo del soggetto avvalso o di parte di questo; tale risultato si potrebbe ottenere con un contratto di affitto di azienda o di ramo di azienda, ma la peculiarità di questa modalità di collaborazione tra imprese sta nel fatto che non si verifica il trasferimento definitivo dell'azienda, ma solo una sua temporanea e parziale messa a disposizione per la singola gara e per il tempo necessario all'esecuzione del contratto d'appalto (cfr. Cons. Stato, sez. V, 16 marzo 2018, n. 1698). In tale caso è rispettato l'onere di specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione di cui all'art. 89, comma 1, ult. per. d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, se nelle clausole contrattuali ovvero nella documentazione allegata al contratto risultino chiaramente indicati gli obblighi assunti dalle imprese contraenti tra loro e nei confronti della stazione appaltante nonché l'elencazione delle risorse umane (senza che sia necessaria una loro indicazione nominativa o anche solo per qualifiche possedute), come pure dei mezzi tecnici di cui si compone il complesso aziendale dell'ausiliaria.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.