Caratteri distintivi del project financing
03 Gennaio 2022
Per la definizione generale contenuta nell'art. 3, comma 1, lett. ll) del d.lgs. n. 50/2016, un appalto di lavori, di servizi o di forniture obbliga l'amministrazione, all'esito della scelta del contraente tramite gara, a remunerare interamente le prestazioni svolte dall'appaltatore, senza che quest'ultimo assuma alcun tipo di rischio o responsabilità quanto alla fase esecutiva del contratto ed al conseguente buon esito del progetto appaltato ai fini del perseguimento dell'interesse pubblico, curato dall'Amministrazione assumendo il ruolo, di natura economica civilistica, di appaltante.
Al contrario, la finanza di progetto, ai sensi dell'art. 183 del d.lgs. n. 50/2016, consente alle pubbliche amministrazioni di realizzare opere e servizi tramite l'utilizzo di risorse alternative rispetto a quelle pubbliche, facendo affidamento sulla capacità del soggetto privato di effettuare investimenti e di gestire l'opera e il servizio. Rappresenta, quindi, un modello di realizzazione dei lavori o dei servizi innovativo, mediante la cooperazione e il confronto tra il soggetto pubblico, interessato all'avverarsi dell'opera e del servizio ai fini del perseguimento dell'interesse pubblico (sulla cui realizzazione deve sempre vigilare) e l'imprenditore privato che, invece, è interessato ai ritorni economici connessi alla realizzazione e alla conseguente gestione dell'opera o del servizio secondo criteri di massima efficienza economica, mediante un modello operativo (molto più efficiente) basato sulla capacità dell'attività volta al perseguimento dell'interesse pubblico di generare flusso di cassa (cash flow) in un lasso di tempo di lunga durata, in modo che sia possibile assicurare il rimborso del debito e la remunerazione del rischio che l'operatore economico assume circa la redditività del progetto.
Dunque, il trasferimento del rischio rappresenta l'elemento dirimente per differenziare la finanza di progetto, mediante la quale l'amministrazione ottiene il rilevante vantaggio di veder realizzati un'opera o un servizio, di notevole interesse pubblico per la collettività, riducendo al minimo gli esborsi finanziari a carico delle casse pubbliche. |