Composizione negoziata: prima edizione dell'osservatorio semestrale di Unioncamere
19 Maggio 2022
Unioncamere, come evidenziato nel comunicato stampa del 18 maggio 2022, ha realizzato la prima edizione dell'Osservatorio nazionale sulla composizione negoziata. Il documento, i cui dati sono aggiornati allo scorso 15 maggio, fornisce una prima fotografia sulle imprese che hanno presentato istanza per la composizione negoziata, a sei mesi dall'avvio di questa procedura, introdotta nel nostro ordinamento con il D.L. 118/2021. In particolare, l'Osservatorio, nel rappresentare l'andamento de nuovo istituto, esamina i primi dati relativi alle istanze presentate: la provenienza geografica; la tipologia e forma giuridica delle imprese che hanno presentato istanza; la dimensione economica e il settore merceologico in cui le stesse operano. Per quanto riguarda la provenienza delle domande presentate, che alla data del 15 maggio ammontano a 217 unità, al primo posto sono Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Toscana e Campania. La maggioranza delle istanze è presentata da imprese con forma giuridica di società di capitali: le S.r.l. rappresentano il 71% delle domande complessive, le S.p.A. costituiscono il 10% del totale. Le altre forme giuridiche sono distribuite in prevalenza tra imprese individuali e società di persone. Il settore economico che ha presentato il maggior numero di domande è quello del commercio all'ingrosso e al dettaglio, seguito dalle attività manifatturiere e dalle costruzioni. Il documento esamina inoltre i dati relativi ai gruppi d'impresa e alle imprese sottosoglia, nonché il dato relativo agli elenchi regionali degli esperti: sono 2358 professionisti, per la gran parte commercialisti, appartenenti agli ordini della Lombardia, del Veneto, della Toscana e dell'Emilia-Romagna, pari rispettivamente al 56% del totale. |