Decreto legislativo - 7/03/2005 - n. 82 art. 18 - Piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale 1Piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale1 Art. 18. 1. E' realizzata presso l'AgID una piattaforma per la consultazione pubblica e il confronto tra i portatori di interesse in relazione ai provvedimenti connessi all'attuazione dell'agenda digitale. 2. AgID identifica le caratteristiche tecnico-funzionali della piattaforma in maniera tale da garantire che la stessa sia accessibile ai portatori di interessi pubblici e privati e che sia idonea a raccogliere suggerimenti e proposte emendative in maniera trasparente, qualificata ed efficace. 3. Il Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione di cui all'articolo 14-bis e' pubblicato sulla piattaforma e aggiornato di anno in anno. 4. Tutti i soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, lettera a), possono pubblicare sulla piattaforma i provvedimenti che intendono adottare o, qualora si tratti di provvedimenti soggetti a modifiche e aggiornamenti periodici, gia' adottati, aventi ad oggetto l'attuazione dell'agenda digitale. 5. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, lettera a), tengono conto di suggerimenti e proposte emendative raccolte attraverso la piattaforma.
[1] Articolo modificato dall'articolo 16, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179 e successivamente sostituito dall'articolo 18, comma 1, del D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217. InquadramentoL'articolo in oggetto, così come modificato dal d.lgs. 13 dicembre 2017, n. 217, introduce la piattaforma nazionale per la governance della trasformazione digitale per la consultazione pubblica e il confronto tra i portatori di interesse in relazione ai provvedimenti connessi all'attuazione dell'agenda digitale. Aspetti concettualiLa disposizione è stata completamente con l'approvazione del d.lgs. n. 217/2017. La norma stabilisce chela piattaforma in oggetto dovrà essere il luogo virtuale in cui fare confluire i qualificati suggerimenti di migliorie, dei quali le pubbliche amministrazioni possano tener conto nel loro processo di riorganizzazione in ottica digitale. Sulla piattaforma viene pubblicato sia il piano triennale per l'informatica sia i provvedimenti che le pubbliche amministrazioni ritengano opportuno pubblicare in relazione all'attuazione dell'agenda digitale. Viene demandato ad AgID il compito di stabilire le caratteristiche tecnico-funzionali in grado di soddisfare le predette funzionalità della piattaforma. Quest'ultima sarà disponibile per l'utilizzo libero e gratuito da parte di tutte le pubbliche amministrazioni. BibliografiaArcella, Vitrani, CAD e Decreto «Semplificazioni»: tutte le novità, Milano, 2021; Cittadino, Commento al Codice dell'amministrazione digitale (aggiornato con D.lgs. 13 dicembre 2017, n. 217), Roma, 2018; Iaselli, Codice dell'amministrazione digitale commentato, Milano, 2019. |