Qual è il giudice competente a decidere sul regime patrimoniale delle famiglie internazionali?

Paolo Bruno
10 Novembre 2021

L'individuazione del giudice competente a decidere sul regime patrimoniale della coppia coniugata, in una fattispecie transfrontaliera alla quale si applichi il Reg. (UE) n.1103/2016, è particolarmente complessa in quanto riposa sull'esistenza di molteplici criteri di collegamento – alcuni ampiamente sperimentati in altri strumenti di cooperazione giudiziaria in materia civile – ed altri innovativi. A tal proposito si segnalano le due ipotesi di giurisdizione esclusiva, a favore del giudice davanti a cui pende una causa sulla successione di uno dei coniugi o una causa di separazione o divorzio tra i medesimi, e l'inedita possibilità di declinare la competenza laddove il diritto internazionale privato dello Stato del foro non riconosca il matrimonio in questione ai fini del procedimento in materia di regime patrimoniale. Particolare attenzione va posta, dunque, all'intreccio tra tali fattori di collegamento.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.