La ripartizione delle spese del lastrico solare

Maurizio Tarantino
17 Novembre 2020

Il lastrico solare è quella superficie piana posta sulla parte superiore dell'edificio a copertura dello stesso. La distinzione con la terrazza a livello (o terrazzo) si ricollega alla funzione d'uso oltre che alla presenza di ulteriori elementi strutturali. Il lastrico solare, infatti, pur rappresentando una parte dell'edificio semi praticabile e piana, resta un tetto e funge sostanzialmente da copertura degli ambienti sottostanti; la terrazza, invece, pur essendo un ripiano di copertura, è spesso pavimentato e delimitato da ringhiere, muretti, balaustre e così via, che consentono di poter godere di un affaccio e sono indicativi di una precisa funzione di accesso e di un più sicuro passaggio per gli utenti.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.