Codice di Procedura Civile art. 534 - Vendita all'incanto (1).

Rosaria Giordano

Vendita all'incanto (1).

[I]. Quando la vendita deve essere fatta ai pubblici incanti, il giudice dell'esecuzione (2), col provvedimento di cui all'articolo 530, stabilisce il giorno, l'ora e il luogo in cui deve eseguirsi, e ne affida l'esecuzione al cancelliere o all'ufficiale giudiziario o a un istituto all'uopo autorizzato [159 1, 168 att.].

[II]. Nello stesso provvedimento il giudice dell'esecuzione (2) può disporre che, oltre alla pubblicità prevista dal primo comma dell'articolo 490, sia data anche una pubblicità straordinaria a norma del comma terzo dello stesso articolo.

(1) Articolo così sostituito dall'art. 11 d.P.R. 17 ottobre 1950, n. 857.

(2) Le parole « giudice dell'esecuzione » sono state sostituite alla parola « pretore » dall'art. 93 d.lg. 19 febbraio 1998, n. 51, con effetto, ai sensi dell'art. 247 comma 1 dello stesso decreto quale modificato dall'art. 1 l. 16 giugno 1998, n. 188, dal 2 giugno 1999.

Inquadramento

La vendita con incanto, dovendo essere letta la norma in esame in combinato con l'art. 503, può essere disposta dal giudice dell'esecuzione soltanto ove ritenga di poter conseguire con la stessa un prezzo di aggiudicazione pari al valore di stima aumentato della metà.

Il giudice, oltre alla pubblicità sul portale delle vendite pubbliche, può disporre quella su quotidiani o multi settimanali equiparati.

Presupposti della vendita con incanto

Sino alla novellazione normativa dell'art. 503, avvenuta in sede di conversione del d.l. n. 132/2014, si riteneva che rientrasse nel potere discrezionale del giudice dell'esecuzione decidere per lo svolgimento della vendita mobiliare con o senza incanto.

Attualmente, dovendo essere letta la norma in esame alla luce del disposto programmatico dell'art. 503, ne deriva che detto potere discrezionale deve essere esercitato avendo riguardo alla prevista possibilità del giudice dell'esecuzione di disporre la vendita con incanto esclusivamente ove ritenga di potere così aggiudicare il bene al prezzo di stima aumentato della metà.

La vendita con incanto può essere affidata all'Istituto Vendite Giudiziarie, nonché al cancelliere ed all'ufficiale giudiziario (Andrioli III, 173).

Pubblicità

Dalla formulazione del comma 2 della norma sembra doversi desumere, atteso il riferimento al comma 1 dell'art. 490 (v. il relativo commento), che sia obbligatoria la pubblicità della vendita sul portale delle vendite pubbliche, potendo inoltre essere disposta, ove il giudice ne ravvisi l'opportunità, la pubblicità su quotidiani o multisettimanali equiparati.

Bibliografia

Acone, Conversione del pignoramento e pignoramento dei crediti, in AA.VV., Il processo civile di riforma in riforma, Andrioli, Commento al Codice di procedura civile, III, Napoli, 1968; Bonsignori, Assegnazione forzata e distribuzione del ricavato, Milano, 1962; Bruschetta, La riforma del processo civile, Milano, 2006, 320 e ss.; Capponi, Note a prima lettura sul c.d. decretone competitività in relazione a taluni aspetti concernenti l'esecuzione forzata, in judicium.it; Carnacini, La piccola espropriazione mobiliare, in Scritti giuridici in onore di F. Carnelutti, II, Padova, 1950, 657; Castoro, Il processo d'esecuzione nel suo aspetto pratico, 15a edizione, Milano, 2019; Cattani, La vendita forzata, in AA.VV., Il nuovo processo di esecuzione, Milano, 2006, 103 ss.; Cordopatri, Le nuove norme sull'esecuzione forzata, in Riv. dir. proc., 2005, 768; D'Alessandro, Corretto uso del ricorso al giudice dell'esecuzione ex artt. 534-ter e 591-ter c.p.c., in Riv. esec. forzata 2000, 338; De Stefano, Assegnazione nell'esecuzione forzata, Enc. dir., III, Milano, 1958, 270; Farina L’espropriazione forzata nella riforma del processo civile, in Ilprocessocivile.itGiordano, I professionisti delegati nell’espropriazione immobiliare nella legge n. 206 del 2021, in ilprocessocivile.it; Oriani, L'opposizione agli atti esecutivi, Napoli, 1987; ParisiInammissibile il ricorso straordinario avverso l'ordinanza del tribunale che risolve le controversie sorte in sede di vendita forzata delegata, in Ilprocessocivile.it; Saletti, Le (ultime) novità in tema di esecuzione forzata, in Riv. dir. proc. 2006, 194 ss.; Travi, Espropriazione mobiliare, Nss. D.I., VI, 1960, 920; Travi, Vendita dei beni pignorati, Nss. D.I., XX, Torino, 1975, 636.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario