Codice di Procedura Civile art. 544 - Pegno o ipoteca a garanzia del credito pignorato.Pegno o ipoteca a garanzia del credito pignorato. [I]. Se il credito pignorato è garantito da pegno [2784 ss. c.c.], s'intima a chi detiene la cosa data in pegno di non eseguirne la riconsegna senza ordine di giudice [182 att.]. [II]. Se il credito pignorato è garantito da ipoteca [2808 ss. c.c.], l'atto di pignoramento deve essere annotato nei libri fondiari [2843 1 c.c.]. InquadramentoRatio della norma è quella di conservare, in favore del creditore, le garanzie del credito pignorato, durante lo svolgimento dell'esecuzione presso terzi. A tal fine è previsto che, nell'ipotesi di credito garantito da pegno, deve essere fatta intimazione al creditore di non riconsegnare la cosa senza ordine del giudice e di annotare nei libri fondiari l'atto di pignoramento ove il credito sia assistito da ipoteca. Ratio della disposizioneFinalità della norma in esame è conservare, in favore del creditore, le garanzie del credito pignorato, per il tempo di svolgimento del processo esecutivo. In particolare, se il credito pignorato è assistito da pegno, deve farsi intimazione, a chi lo detiene, di non farne la riconsegna senza ordine di giudice: tenendo conto del disposto dell'art. 182 disp. att., se il detentore è il debitore esecutato, l'intimazione va fatta con l'atto di pignoramento ex art. 543; se affidato ad un terzo, con atto separato. Se, invece, il credito è garantito da ipoteca, per la sua conservazione è necessario, per evitarne una cancellazione in danno del creditore, che si effettui l'annotazione del pignoramento nei libri fondiari. BibliografiaAcone, La tutela dei crediti di mantenimento, Napoli, 1985; Bonsignori, Assegnazione forzata e distribuzione del ricavato, Milano, 1962; Borghesi, La legge 132/2015 interviene ancora sul pignoramento di crediti (con particolare riferimento a quelli di lavoro e previdenziali), in judicium.it; Briguglio, Note brevissime sull’onere di contestazione per il terzo pignorato (nuovo art. 548 c.p.c.), in Riv. esec. forzata2013, I, 30; Castoro, Il processo di esecuzione nel suo aspetto pratico, 15a ed., Milano 2019; Cipriani, Appunti in tema di cose e crediti impignorabili (a proposito della pignorabilità del credito dei comuni verso lo Stato per quota I.G.E.), in Riv. esec. forzata 1967, II, 379; Colandrea - Mercurio, Le novità della L. n. 206 del 2021 in tema di espropriazione forzata presso terzi”, in judicium.it; Colesanti, Il terzo debitore nel pignoramento di crediti, Milano, 1967; Colesanti, Pignoramento prezzo terzi, in Enc. dir., XXX, Milano, 1989, 843; De Stefano, Assegnazione nell’esecuzione forzata, in Enc. dir., III, Milano 1958, 270; P. Farina, L’espropriazione presso terzi dopo la legge n. 228 del 24 dicembre 2012, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2014, n. 1, 235 ss.; Farina - Giordano - Metafora, La riforma del processo civile, Milano 2022; Furno, Questioni sulla ritualità dell’intervento nell’espropriazione presso terzi, in Riv. trim. dir. proc. civ. 1957, 602; Giordano - Trapuzzano, La riforma del processo civile, Milano, 2015; Lauropoli, Sulla notificazione al debitore e al terzo pignorato dell’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo della procedura esecutiva, in Ilprocessocivile.it; Luiso (a cura di), Processo civile efficiente e riduzione dell’arretrato, Torino, 2014; Messina, Prime riflessioni sulla riforma dell’espropriazione presso terzi, in ilprocessocivile.it; Monteleone G., Semplificazioni e complicazioni nell’espropriazione presso terzi, in Riv. esec. forzata 2013, 6; Saletti, “Novità nella fase introduttiva del pignoramento presso terzi”, injudicium.it; Saletti, Le novità dell’espropriazione presso terzi, Riv. esec. forzata 2013, 16; Saletti, Competenza e giurisdizione nell’espropriazione di crediti, in judicium.it; Saletti, Le novità dell’espropriazione presso terzi, in Riv. dir. proc. 2013, I, 8; Saletti, Le (ultime) novità in tema di esecuzione forzata, in Riv. dir. proc. 2006, 194 ss.; Satta, Commento al codice di procedura civile, III, Milano, 1967; Satta, L’esecuzione forzata, IV, Torino, 1963; Storto, Riforma natalizia del pignoramento presso terzi: le instabili conseguenze della stabilità, in Riv. esec. forzata 2013, 47; Tarzia, L’oggetto del processo d’espropriazione, Milano, 1961; Tota, Individuazione e accertamento del credito nell’espropriazione forzata presso terzi, Napoli, 2014; Tota, Note sull’art. 548, 2° co., c.p.c. (dopo il d.l. 12-9-2014, n. 132), in Riv. esec. forzata 2014, n. 4, 741 ss.; Trapuzzano, L’espropriazione presso terzi: dichiarazione e mancata comparizione, in Giustiziacivile.com, 2004, n. 3; Travi, Espropriazione presso terzi, in Nss. D.I., VI, Torino 1960, 955; Vaccarella, L’espropriazione presso terzi, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992; Verde, Pignoramento in generale, Napoli, 1964; Vincre, Brevi osservazioni sulle novità introdotte dalla l. 228/2012 nell’espropriazione presso terzi: la mancata dichiarazione del terzo (art. 548 c.p.c.) e la contestazione della dichiarazione (art. 549 c.p.c.), in Riv. esec. forzata 2013, I, 53. |