Codice di Procedura Civile art. 710 - [Modificabilità dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi] 1 2 3[[I]. Le parti possono sempre chiedere, con le forme del procedimento in camera di consiglio [737 ss.], la modificazione dei provvedimenti riguardanti i coniugi e la prole conseguenti la separazione.] [[II]. Il tribunale, sentite le parti, provvede alla eventuale ammissione di mezzi istruttori e può delegare per l'assunzione uno dei suoi componenti.] [[III]. Ove il procedimento non possa essere immediatamente definito, il tribunale può adottare provvedimenti provvisori e può ulteriormente modificarne il contenuto nel corso del procedimento.]
[1] Articolo così sostituito dall'art. 1 l. 29 luglio 1988, n. 331 e, da ultimo, abrogato dall'art. 3, comma 49, lett. a), del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (ai sensi dell'art. 52 d.lgs. n. 149 /2022 , il presente decreto legislativo entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale). Per la disciplina transitoria v. art. 35 d.lgs. n. 149/2022 , come da ultimo modificato dall'art. 1, comma 380, lett. a), l. 29 dicembre 2022, n.197, che prevede che : "1. Le disposizioni del presente decreto, salvo che non sia diversamente disposto, hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023 e si applicano ai procedimenti instaurati successivamente a tale data. Ai procedimenti pendenti alla data del 28 febbraio 2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti.". [2] La Corte cost., con sentenza 9 novembre 1992, n. 416, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente articolo nella parte in cui non prevede la partecipazione del pubblico ministero per la modifica dei provvedimenti riguardanti la prole. [3] V. art. 41l. 8 febbraio 2006, n. 54, in tema di affidamento condiviso dei figli. InquadramentoSi riporta, considerata la pendenza di procedimenti regolati dal regime anteriore al d.lgs. n. 149 del 2022, il testo delle disposizioni, corredato del relativo commento, anteriore all'abrogazione dell'articolo in commento. Il procedimento previsto dalla disposizione in esame è fondato sulla necessità di adeguare nel tempo, sulla base di una più attuale e concreta valutazione dell'interesse della prole, i provvedimenti già adottati (Cass. I, n. 7770/2012). Ai sensi della norma in commento nella separazione e dell'art. 9 l. n. 898/1970 in tema di divorzio, dopo (e nonostante) il passaggio in giudicato della sentenza che ha pronunciato sulla separazione o sul divorzio, le parti possono sempre chiedere al Tribunale la modifica dei provvedimenti che le riguardino nonché di quelli relativi ai figli (Cass. n. 21874/2014). I provvedimenti in questione nei procedimenti di separazione e divorzio sono quindi inidonei al giudicato e soggetti alla clausola rebus sic stantibus (Pagano, 367 ss.). La competenza è demandata per materia al Tribunale e, quanto alla competenza per territorio, operano i criteri generali dell'art. 18 e 20. Il procedimento, sebbene abbia carattere contenzioso, si svolge nelle forme camerali di cui agli artt. 737 ss., il provvedimento che modifica le condizioni di separazione tra i coniugi, pronunciato ai sensi dell'art. 710, è immediatamente esecutivo, in quanto ad esso non si applica il differimento dell'efficacia esecutiva previsto in via generale dall'art. 741 per gli altri provvedimenti camerali (Cass. S.U., n. 10064/2013). I provvedimenti pronunciati ai sensi dell'art. 710 sono, secondo la regola generale, reclamabili ex art. 739 dinanzi alla Corte d'Appello (Capponi, 319), ma non anche ricorribili per cassazione in quanto inidonei al giudicato. Profili generaliAi sensi della disposizione in esame nella separazione e dell'art. 9 l. n. 898/1970 in tema di divorzio, dopo (e nonostante) il passaggio in giudicato della sentenza che ha pronunciato sulla separazione o sul divorzio, le parti possono sempre chiedere al Tribunale la modifica dei provvedimenti che le riguardino nonché di quelli relativi ai figli (Cass. n. 21874/2014). La domanda di modifica delle condizioni di divorzio presentata ai sensi dell'art. 9 l. n. 898/1970 (come l'analoga domanda ex art. 710 in relazione alle statuizioni contenute nella sentenza di separazione personale dei coniugi), é proponibile soltanto dopo il passaggio in giudicato della decisione che ha pronunciato il divorzio, senza che ciò determini alcuna lesione di tutela della parte, che, ove intenda far valere fatti nuovi sopravvenuti durante la pendenza del giudizio di legittimità, può avvalersi del rimedio di cui all'art. 373 (Cass. VI, n. 21874/2014). In altri termini, il giudizio promosso ai sensi della disposizione in esame relativo alla richiesta di modifica delle condizioni della separazione è proponibile qualora dette condizioni siano definitive, solo allora essendo possibile parlare di circostanze nuove, tali da giustificare la richiesta di modifica, non potendo, invece, in tale sede aver rilievo l'eventuale inadempimento degli obblighi assunti dalle parti, essendo tale aspetto relativo alla messa in esecuzione del titolo già in loro possesso (Trib. Salerno I, 18 aprile 2012). Resta fermo, tuttavia, che la proposizione della domanda di modifica delle condizioni della separazione personale dei coniugi è ammissibile anche qualora risulti pendente il giudizio di divorzio, a meno che il giudice del divorzio non abbia adottato provvedimenti temporanei e urgenti nella fase presidenziale o istruttoria (cfr. Cass. n. 27205/2019). Inoltre tali provvedimenti possono essere richiesti anche per la modifica degli accordi raggiunti in sede di separazione consensuale o divorzio congiunto e questo non allorché ai facciano valere vizi del consenso che abbiano asseritamente inficiato l'accordo di separazione (cfr. anche Trib. Roma I, 16 marzo 2012, in Giur. mer., 2013, n. 10, 2101, nt. Serrao), dovendo piuttosto fondarsi su fatti nuovi sopravvenuti, modificativi della situazione in relazione alla quale gli accordi stessi erano stati stipulati (Trib. Modena II, 18 aprile 2012). Nel procedimento exart. 710 non si può procedere ad una nuova ed autonoma valutazione dei presupposti o dell'entità dell'assegno stabiliti in sede di separazione, sulla base di una diversa ponderazione delle condizioni economiche delle parti, ma, nel pieno rispetto delle valutazioni espresse al momento dell'attribuzione dell'emolumento, è necessario verificare se e in che misura le circostanze sopravvenute abbiano alterato l'equilibrio così raggiunto e quindi adeguare l'importo o lo stesso obbligo della contribuzione alla nuova situazione patrimoniale (App. Roma 1° marzo 2016). In sostanza, lo strumento previsto dagli artt. 710 e 156 c.c. è deputato ad attualizzare le statuizioni già assunte in sede di separazione, modificandole in funzione delle circostanze sopravvenute (Trib. Velletri 18 dicembre 2015). Questi orientamenti trovano conforto nella giurisprudenza della S.C., per la quale, in materia di assegno di mantenimento, i "giustificati motivi", la cui sopravvenienza consente di rivedere le determinazioni adottate in sede di separazione dei coniugi, sono ravvisabili nei fatti nuovi sopravvenuti, modificativi della situazione in relazione alla quale la sentenza era stata emessa o gli accordi erano stati stipulati, con la conseguenza che esulano da tale oggetto i fatti preesistenti alla separazione, ancorché non presi in considerazione in quella sede per qualsiasi motivo (Cass. n. 28346/2017). Peraltro, in applicazione del principio "rebus sic stantibus", nei giudizi aventi ad oggetto le modifiche alle statuizioni consequenziali alla separazione personale ed al divorzio, possono essere proposte domande in corso di causa ove siano giustificate da sopravvenienze fattuali (Cass. n. 19020/2020). I provvedimenti in questione nei procedimenti di separazione e divorzio sono quindi inidonei al giudicato e soggetti alla clausola rebus sic stantibus, poiché sono modificabili deducendo la sopravvenienza di nuove circostanze (e sono così assimilabili a quelli rientranti nella giurisdizione volontaria: Pagano, 367 ss.). In materia di revisione dell'assegno di mantenimento per i figli, il diritto di un coniuge a percepirlo ed il corrispondente obbligo dell'altro a versarlo, nella misura e nei modi stabiliti dalla sentenza di separazione o dal verbale di omologazione, conservano la loro efficacia sino a quando non intervenga la modifica di tali provvedimenti, rimanendo del tutto ininfluente il momento in cui di fatto sono maturati i presupposti per la modificazione o la soppressione dell'assegno, con la conseguenza che, in mancanza di specifiche disposizioni, la decisione giurisdizionale di revisione non può avere decorrenza dal momento dell'accadimento innovativo, anteriore nel tempo rispetto alla data della domanda di modificazione (Cass. n. 11648/2012). La domanda di revisione dell'assegno di separazione, coeva a quella di divorzio, non comporta la riunione dei due procedimenti, trattandosi di due procedimenti con caratteri e finalità diverse, nonchè distinzioni anche temporali: il regime della modifica di condizioni verrà meno con la pronuncia di divorzio (Cass. VI, n. 2437/2015; contra: è inammissibile, pertanto, il ricorso proposto ex art. 710 per la modifica delle condizioni della separazione personale dei coniugi qualora, nelle more del procedimento, venga proposto ricorso di divorzio giudiziale, in quanto il giudice di quest'ultimo è il solo competente a provvedere sulle richieste di modifica delle condizioni della separazione. Trib. Napoli 29 ottobre 2004; Trib. Cuneo 16 novembre 2000; Trib. Pescara, 2 settembre 2010, in PQM, 2010, n. 3, 64, con nota di Serafini). Pertanto, i mutamenti reddittuali verificatisi in pendenza del giudizio di divorzio restano oggetto di valutazione del giudice investito della domanda di modifica delle condizioni di separazione, essendo queste ultime destinate alla perdurante vigenza fino all'introduzione di un nuovo regolamento patrimoniale per effetto della sentenza di divorzio (Cass. I, n. 1779/2012). CompetenzaLa competenza è demandata per materia al Tribunale e, quanto alla competenza per territorio, operano i criteri generali dell'artt. 18 e 20. In applicazione di tali criteri è stato chiarito in sede di legittimità che il procedimento può essere incardinato sia ex art. 18 di fronte al tribunale del luogo di residenza del coniuge convenuto sia, ai sensi dell'art. 20, dinanzi al tribunale che ha pronunciato la sentenza di separazione o divorzio, da intendersi quale luogo in cui l'obbligazione è sorta (Cass. n. 8016/2013). In sede applicativa è stato tuttavia precisato che, per i procedimenti instaurati dal coniuge ex art. 710 per la modifica dell'assegno di mantenimento, va esclusa la competenza del tribunale innanzi al quale sia stata definita la separazione (giudiziale o consensuale) allorquando nel medesimo circondario non sia stanziata la residenza di parte convenuta (Trib. Milano IX, 4 marzo 2013). Peraltro, le controversie che hanno ad oggetto la revisione dei provvedimenti relativi all'affidamento ed al mantenimento dei minori, ancorché contenuti in una pronuncia di separazione personale o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, devono essere radicate nel luogo di residenza abituale dei minori, nel rispetto delle regole dettate dal diritto internazionale convenzionale e ribadite nel nostro ordinamento positivo dall'art. 709 ter c.p.c., suscettibile di interpretazione estensiva, essendo il nuovo regime derivante dalla riforma della filiazione introdotta dalla l. n. 219 del 2012 e dal d.lgs. n. 154 del 2013, teso ad assicurare l'uniformità di regolazione giuridica della responsabilità genitoriale in sede separativa, divorzile ed in relazione ai figli nati fuori dal matrimonio (v., tra le altre, Cass. n. 15421/2020; Cass. n. 25636/2016). L'art. 6 d.l. n. 132/2014, conv. nella l. n. 160/2014, ha inoltre previsto la possibilità che le modifiche possano essere concordate tra i coniugi nell'ambito di un procedimento di negoziazione assistita. E' stato chiarito che peraltro deve pronunciarsi la cessazione della materia del contendere, nella procedura di cui all'art. 709-ter c.p.c., introdotta per contestare le modalità di affidamento dei figli minori a seguito della separazione personale dei coniugi, qualora sopravvenga la sentenza di divorzio, anche se non passata in giudicato, ed essa disponga sulla stessa materia, conseguendone il venir meno dell'interesse delle parti alla pronuncia, in quanto ogni contestazione relativa all'affidamento dei figli potrà essere proposta soltanto avverso le determinazioni adottate in merito dalla sentenza di divorzio (Cass. n. 4516/2018). ProcedimentoIl procedimento, sebbene abbia carattere contenzioso, si svolge nelle forme camerali di cui agli artt. 737 ss. La domanda deve pertanto essere proposta con ricorso al tribunale competente che deciderà in composizione collegiale, ferma la possibilità di delegare l'istruttoria al giudice relatore. È stato chiarito che, ad esempio, il ricorso finalizzato all'ottenimento della revisione delle condizioni stabilite nel decreto di omologazione della separazione consensuale deve necessariamente prendere in considerazione la novità dei fatti legittimanti la revisione stessa e la loro incidenza sulle condizioni economiche del ricorrente, sicché quest'ultimo è tenuto quindi a specificare in che modo il processo degenerativo abbia inciso sulle condizioni economiche esistenti al momento della separazione consensuale, sia sotto il profilo della riduzione del reddito derivante dalla sua attività lavorativa, sia sotto il profilo dell'incremento delle spese sostenute a causa della malattia (Cass. VI, n. 4416/2014). Nel procedimento, anche a seguito di una decisione additiva della Corte Costituzionale, è necessario l'intervento del pubblico ministero. Se il procedimento non può essere immediatamente definito per esigenze istruttorie, il comma 3 della disposizione in esame, consente che vengano emanati provvedimenti provvisori. A tal fine è peraltro necessario che il procedimento sia stato promosso, sicché non possono essere richiesti ante causam (Trib. Modena 2 maggio 2013). Parte della giurisprudenza di merito ritiene che, peraltro, non sia esclusa la possibilità che detti provvedimenti vengano adottati inaudita altera parte, concorrendo le necessarie condizioni di urgenza e fatta salva la necessità di confermare o revocare il provvedimento provvisorio non appena sia avvenuta la regolare instaurazione del contraddittorio (Trib. Arezzo 6 dicembre 2012, per la quale tale possibilità di anticipazione può ben concernere l'ordine ex art. 156, comma 6, c.c.). La natura camerale del procedimento implica che in tema di modifica delle condizioni di separazione, non è affetta da inammissibilità per tardività la domanda di affidamento condiviso formulata per la prima volta all'udienza di fronte al tribunale, trattandosi di procedimenti in cui vengono in rilievo finalità di natura pubblicistica relative alla tutela e cura dei minori, non governati, quindi, dal principio della domanda (Cass. I, n. 11218/2013). Sotto il profilo istruttorio, la S.C. ha precisato che l'audizione dei minori, già prevista nell'art. 12 della convenzione di New York sui diritti del fanciullo, è divenuta un adempimento necessario nelle procedure giudiziarie che li riguardino ed, in particolare, in quelle relative al loro affidamento ai genitori, ai sensi dell'art. 6 della convenzione di Strasburgo del 25 gennaio 1996, ratificata con la l. n. 77/2003, e dell'art. 155-sexies c.c., introdotto dalla l. n. 54/2006. In particolare, la Corte di Cassazione ha chiarito che tale adempimento è necessario anche nei procedimenti di revisione delle condizioni di separazione dei coniugi, senza che possa ritenersi sufficiente, a tale scopo, che il minore sia stato interpellato o esaminato da soggetti (nella specie, assistenti sociali) le cui relazioni siano state successivamente acquisite al fascicolo processuale, dovendo il giudice, ove non ritenga di procedere all'audizione diretta, avvalersi di esperti investiti da specifica delega (Cass. I, n. 11687/2013). Attesa la natura camerale del procedimento incardinato ai sensi della disposizione in esame il giudice è dotato di ampi poteri istruttori, anche officiosi, avendo riguardo al disposto dell'art. 738, comma 3. In tale prospettiva, si ritiene, in sede di legittimità, che in sede di modifica delle condizioni di separazione personale dei coniugi, rientra nei poteri ufficiosi del giudice rimodulare i periodi in cui il genitore può tenere presso di sé il figlio di cui è disposto l'affidamento condiviso, in relazione alla nuova situazione determinatasi (Cass. I, n. 6339/2011). Nei giudizi aventi ad oggetto le modifiche alle statuizioni consequenziali alla separazione personale ed al divorzio, in applicazione del principio "rebus sic stantibus", possono essere proposte domande in corso di causa ove siano giustificate da sopravvenienze fattuali ma nel rispetto del principio del contraddittorio, sicché risulta inammissibile la richiesta di un contributo per il mantenimento del figlio introdotta soltanto nelle note conclusive del giudizio di appello, senza alcuna possibilità di interlocuzione per la controparte (Cass. n. 19020/2020, che ha affermato il principio in relazione alla domanda, tardivamente proposta dal marito, di gravare la moglie di un contributo per il mantenimento del figlio maggiorenne ma non autosufficiente, il quale era andato a convivere con il padre nel corso del giudizio). La decisione finale è assunta con decreto. Nella giurisprudenza di legittimità è stato statuito dalle Sezioni Unite, risolvendo il contrasto che si era formato sulla questione, che il provvedimento che modifica le condizioni di separazione tra i coniugi, pronunciato ai sensi dell'art. 710, è immediatamente esecutivo, in quanto ad esso non si applica il differimento dell'efficacia esecutiva previsto in via generale dall'art. 741 per gli altri provvedimenti camerali (Cass. S.U., n. 10064/2013; Cass. n. 4376/2012). Invero, in accordo con una diversa impostazione interpretativa, che pure era stata affermata in sede di legittimità, il provvedimento di modifica delle condizioni di separazione, previsto dall'art. 710, non è immediatamente esecutivo, ma solo ove in tal senso sia disposto dal giudice ai sensi dell'art. 741. Tale tesi era stata motivata osservando che, mentre l'art. 1 l. 29 luglio 1988, n. 331 richiama espressamente la disciplina dei procedimenti in camera di consiglio, resta inapplicabile l'art. 4, comma 14, l. n. 898/1970, il quale dispone la provvisoria esecutività della sentenza di primo grado pronunciata all'esito del giudizio di divorzio, regola estesa dall'art. 23 l. n. 74/1987 ai giudizi di separazione personale, ma non a quelli di modifica del regime di separazione (Cass. I, n. 9373/2011). Regime della decisioneI provvedimenti pronunciati ai sensi dell'art. 710 sono, secondo le regole generali, reclamabili ex art. 739 dinanzi alla Corte d'Appello (Capponi, 319). Il decreto pronunciato in sede di reclamo avverso un provvedimento provvisorio reso ai sensi dell'art. 710, comma 3, ha la stessa natura del provvedimento reclamato e non è, quindi, suscettibile di acquistate autorità di giudicato, essendo destinato a perdere efficacia a seguito dell'emissione del provvedimento definitivo (Cass. I, n. 21336/2013). Il decreto pronunciato dalla corte d'appello in sede di reclamo avverso il provvedimento del tribunale in materia di modifica delle condizioni della separazione personale concernenti l'affidamento dei figli ed il rapporto con essi, ovvero la revisione delle condizioni inerenti ai rapporti patrimoniali fra i coniugi ed il mantenimento della prole ha carattere decisorio e definitivo ed è, pertanto, ricorribile in cassazione ai sensi dell'art. 111 Cost. (Cass. I, n. 12018/2019; Cass. I, n. 11218/2013). Tuttavia è inammissibile — per difetto di decisorietà e di definitività — il ricorso per cassazione avverso il decreto con il quale la corte d'appello abbia rigettato il reclamo proposto nei confronti del provvedimento del tribunale che aveva posto il versamento dell'assegno di mantenimento a favore del coniuge separato direttamente a carico del terzo obbligato alla corresponsione di somme di denaro al coniuge obbligato, che era rimasto inadempiente (Cass. I, n. 9671/2013). CasisticaL'accettazione della giurisdizione italiana nell'ambito del giudizio di separazione personale non esplica alcun effetto nel successivo procedimento di modifica delle condizioni della separazione instaurato per ottenere l'affidamento di figli minori, sia perché quest'ultimo è un nuovo giudizio (come si evince anche dall'art. 12, § 2, lett. a), del reg. CE n. 2201 del 2003), sebbene ricollegato al regolamento attuato con la decisione definitiva o con l'omologa della separazione consensuale non più reclamabile, in base al suo carattere di giudicato “rebus sic stantibus”, sia perché il criterio di attribuzione della giurisdizione fondato sulla cd. vicinanza, dettato nell'interesse superiore del minore come delineato dalla Corte di giustizia dell'Unione europea, assume una valenza tale da comportare l'esclusione della validità del consenso del genitore alla proroga della giurisdizione (Cass. S.U., n. 13912/2017). Il coniuge separato che intenda trasferire la residenza lontano da quella dell'altro coniuge non perde l'idoneità ad avere in affidamento i figli minori, sicché il giudice deve esclusivamente valutare se sia più funzionale all'interesse della prole il collocamento presso l'uno o l'altro dei genitori, per quanto ciò ineluttabilmente incida in negativo sulla quotidianità dei rapporti con il genitore non affidatario (Cass. I, n. 9633/2015). Il raggiungimento della maggiore età del figlio minore non può determinare, nel coniuge separato o divorziato, tenuto a contribuire al suo mantenimento, il diritto a procedere unilateralmente alla riduzione od eliminazione del contributo o a far valere tale condizione in sede di opposizione all'esecuzione, essendo necessario, a tal fine, procedere all'instaurazione di un giudizio volto alla modifica delle condizioni di separazione o divorzio (Cass. III, n. 13184/2011). In tema di assegno di mantenimento, i “giustificati motivi”, la cui sopravvenienza consente di rivedere le determinazioni adottate in sede di separazione dei coniugi, non sono ravvisabili nella mera perdita da parte dell'obbligato di un cespite o contrazione di un'attività produttiva di reddito, restando da dimostrare, con onere a carico dell'interessato, che la perdita medesima si sia tradotta in una riduzione delle complessive risorse economiche (Trib. Modena II, 20 gennaio 2012). Non può considerarsi circostanza nuova rilevante ai fini della riduzione del contributo al mantenimento del figlio minore quella afferente il lavoro del genitore collocatario quale baby sitter per poche ore quotidiane in aggiunta all'attività lavorativa già quotidianamente svolta, dal momento che si tratta di circostanza che, al contrario, conferma la necessità per l'avente diritto, pur quotidianamente impegnato nel lavoro e con il prevalente carico del diretto accudimento del figlio minore, di reperire modeste ulteriori fonti reddituali (Trib. Milano, 14 aprile 2011, in Giur. mer., 2013, n. 10, 2107, nt. Serrao). Per la revisione dell'assegno di mantenimento dei figli non basta un peggioramento delle condizioni economiche del coniuge obbligato se questo risulta strumentale o addirittura simulato (Cass. I, n. 20064/2011). L'assegnazione della casa coniugale è eziologicamente ed esclusivamente connesso all'affidamento o alla collocazione dei figli minori presso uno dei genitori: deve, pertanto, escludersi che il giudice della separazione anche in sede di provvedimenti modificativi richiesti ex art. 710, sia tenuto a provvedere in ordine a tale domanda, quando la casa familiare non ha più tale destinazione funzionale (Cass. VI, n. 12346/2014). La separazione consensuale è un negozio di diritto familiare avente un contenuto essenziale — il consenso reciproco a vivere separati, l'affidamento dei figli, l'assegno di mantenimento ove ne ricorrano i presupposti — ed un contenuto eventuale, che trova solo occasione nella separazione, costituito da accordi patrimoniali del tutto autonomi che i coniugi concludono in relazione all'instaurazione di un regime di vita separata (nella specie vendita della casa familiare e attribuzione del ricavato a ciascun coniuge in proporzione al denaro investito nel bene stesso): ne consegue che questi ultimi non sono suscettibili di modifica (o conferma) in sede di ricorso “ad hoc”ex art. 710 o anche in sede di divorzio, la quale può riguardare unicamente le clausole aventi causa nella separazione personale, ma non i patti autonomi, che restano a regolare i reciproci rapporti ai sensi dell'art. 1372 c.c. (Cass. I, n. 16909/2015). In tema di separazione tra coniugi deve essere rigettata per difetto dei presupposti la richiesta formulata dal marito volta ad ottenere un assegno di mantenimento in proprio favore, che sia basata sull'assunto che la moglie svolga un lavoro part-time mentre potrebbe svolgere un lavoro a tempo pieno, nel caso in cui la trasformazione del contratto non dipenda soltanto dalla coniuge e, comunque, quando la modalità part-time sia stata scelta dai coniugi in costanza di matrimonio per permettere alla madre di accudire i figli in tenera età (Trib. Milano 8 marzo 2012, Giur. mer., 2013, n. 3, 572). La convivenza “more uxorio” del coniuge separato beneficiario dell'assegno di mantenimento “iure proprio”, ai fini della soppressione dell'assegno in giudizio di revisione delle condizioni di separazione, può ritenersi dimostrata dall'instaurazione della convivenza “more uxorio” e dell'intento di mettere in comune con il nuovo partner tutti i propri interessi materiali, morali ed affettivi, qualora tali elementi e fatti non siano vittoriosamente contestati in giudizio dal coniuge beneficiario dell'assegno, per quanto quest'ultima abbia, invece, eccepito in giudizio la mancanza dei caratteri di stabilità della convivenza; la stabilità del rapporto di convivenza “more uxorio”, da valutare per la medesima finalità, non può rapportarsi ad una mera formula temporale (per es., in almeno un biennio, come nel caso argomentato dal coniuge resistente), ma alle caratteristiche e ai contenuti e alle finalità del rapporto concubinario. Ciò premesso, la convivenza “more uxorio” del coniuge separato beneficiario di un assegno di mantenimento con un compagno percettore di un reddito da lavoro, l'intrapresa attività lavorativa, sia pure saltuaria, da parte della medesima, il peggioramento rilevante e progressivo delle condizioni di salute del coniuge separato onerato dell'assegno, costituiscono circostanze sopravvenute che giustificano la revoca dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge separato, già concordato nel precedente giudizio di separazione personale consensuale (Trib. Bari 25 settembre 2012, in Dir. famiglia, 2013, n. 3, 549). Il coniuge onerato del pagamento dell'assegno di mantenimento ha l'onere di provare non solo l'instaurazione ed il permanere di una convivenza “more uxorio” dell'avente diritto con altra persona, ma anche il miglioramento delle condizioni economiche dell'avente diritto a seguito di un contributo al suo mantenimento da parte del convivente, quanto meno in termini di risparmio di spesa, poiché la convivenza in quanto tale è di per sé neutra ai fini del miglioramento delle condizioni economiche del titolare dell'assegno, potendo essere instaurata anche con una persona priva di redditi e patrimonio (Trib. Roma I, 22 aprile 2011, in Giur. mer., 2013, n. 10, 2106, nt. Serrao). Con l'opposizione al precetto relativo a crediti maturati per il mancato pagamento dell'assegno di mantenimento, determinato a favore del figlio in sede di separazione o di divorzio, possono essere dedotte soltanto questioni relative alla validità ed efficacia del titolo e non anche fatti sopravvenuti, da farsi valere col procedimento di modifica delle condizioni della separazione di cui all'art. 710 o del divorzio di cui all'art. 9 l. n. 898/1970. (Cfr. Cass. III, n. 17689/2019, nella quale la S.C. ha sottolineato che il fatto sopravvenuto costituito dalla collocazione del minore presso il padre non aveva privato il titolo esecutivo in materia di famiglia di efficacia e validità in quanto assistito da un'attitudine al giudicato, cd. rebus sic stantibus, riguardo alla quale i fatti sopravvenuti potevano rilevare soltanto attraverso la speciale procedura di revisione del provvedimento sul contributo del mantenimento del figlio, devoluta al giudice della separazione o del divorzio e a questi riservata a tutela del superiore interesse pubblicistico di composizione della crisi familiare, rilevante per l'ordine pubblico). In tema di obbligo di mantenimento a carico del padre e a favore della figlia e della ex moglie, occorre precisare che le stesse sono soggette a modifiche in caso di sopravvenuto matrimonio: è onere del genitore interessato alla cessazione dell'obbligazione contestato provare la condizione di autosufficienza della figlia ovvero che il mancato svolgimento dell'attività lavorativa dipende dall'inerzia della stessa o dal rifiuto delle opportunità offertegli. Pertanto qualora la figlia posta in condizioni di completare gli studi abbia contratto matrimonio con persona avente una occupazione lavorativa, anche in caso di perdita di lavoro di quest'ultimo, l'obbligo di mantenimento a carico dei genitori non rivive, avendo la figlia costituito una propria nuova entità familiare autonoma e finanziariamente indipendente (Trib. Messina I, 17 aprile 2012). In tema di azione di disconoscimento di paternità e di azione intrapresa dal genitore non allocatario, il giudice, che è chiamato a pronunciarsi sul ricorso ex art. 710 per modifiche alle condizioni della ottenuta separazione per quanto concerne i provvedimenti riguardo ai figli e proposto dalla madre a seguito della suddetta iniziativa giudiziaria, è tenuto ad esaminare nel concreto ed in base ai documenti allegati dalle parti e nell'esercizio dei suoi poteri valutativi, ovviamente motivando, se nel caso a lui sottoposto sia rinvenibile effettivamente il disagio lamentato del figlio e lo stesso sia addebitabile alla responsabilità del genitore che abbia deciso di sapere se egli è il vero padre del figlio di cui non riconosce i tratti somatici comunque a lui ascrivibili (Trib. Ascoli Piceno 16 luglio 2015, n. 715). BibliografiaBriguglio-Capponi (a cura di), Commentario alle riforme del processo civile, I, Padova, 2007; Casaburi, Il nuovo processo di famiglia, in Giur. mer. 2006/3, 5 ss.; Cea, I processi di separazione e divorzio all'indomani della promulgazione della l. n. 80/2005, in Riv. dir. civ. 2006, II, 103 ss.; Cea, L'affidamento condiviso. Profili processuali, in Foro it. 2006, V, 100; Chiarloni (a cura di), Le recenti riforme del processo civile, II, Bologna, 2007; Cipriani, I provvedimenti presidenziali nell'interesse dei coniugi e della prole, Napoli, 1970; Cipriani, Dalla separazione al divorzio, Napoli, 1971; Cipriani, Sulla revoca del consenso per la separazione consensuale (ancora in difesa dell'art. 711 c.p.c.), in Riv. arb. 1994, 938 ss.; Ciprinia, Sulle domande di separazione, di addebito e di divorzio, in Foro it. 2002, I, 385; Cipriani, Processi di separazione e di divorzio, in Foro it. 2005, V, 140; Cipriani-Monteleone (a cura di), La riforma del processo civile, Padova, 2007; Danovi, Al via il “divorzio breve”: tempi ridotti ma manca il coordinamento con la separazione, in Fam. dir. 2015, n. 6, 607; Danovi, Le nuove norme sui procedimenti di separazione e di divorzio, in Riv. dir. proc. 2005, 849; Giordano, Note processuali sulla legge in tema di divorzio c.d. breve, in Giust. civ. 2016, n. 3; Graziosi, Osservazioni sulla riforma dei processi di separazione e di divorzio, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2005, 1113; Luiso-Sassani, La riforma del processo civile, Milano, 2006; Lupoi, La riforma dei procedimenti della crisi matrimoniale: profili sistematici e fase introduttiva, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2006, 955; Lupoi, Aspetti processuali della normativa sull'affidamento condiviso, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2006, 1063; Mandrioli, I provvedimenti presidenziali nel giudizio di separazione dei coniugi, Milano, 1953; Mandrioli, Il « rito ambrosiano » nei giudizi di separazione e divorzio, in Fam. e dir. 1994, 215 ss.; Pagano, Modifica dell'art. 710 del cod. di proc. civ. in materia di modificabilità dei provvedimenti del tribunale nei casi di separazione personale dei coniugi, in Nuove leggi civ. comm. 1989, 367 ss.; Salvaneschi, Provvedimenti presidenziali nell'interesse dei coniugi e della prole e procedimento cautelare uniforme, in Riv. dir. proc. 1994, 1063 ss.; Salvaneschi, Alcuni profili processuali della legge sull'affidamento condiviso, in Riv. dir. proc. 2006, 1292; Salvaneschi, La Corte Costituzionale modifica la competenza nei giudici di divorzio, in Riv. dir. proc. 2009, 491; Tizi, La nuova normativa sul divorzio breve: analisi della disciplina e aspetti problematici, in Nuove leggi civ. comm., 2015, 1079; Tommaseo, Nuove norme per i giudizi di separazione e di divorzio, in Fam. e dir. 2005, 231; Tommaseo, La disciplina processuale della separazione e del divorzio dopo le riforme del 2005 (e del 2006), in Fam. e dir. 2006, 7 ss.; Tommaseo, Dichiarate parzialmente illegittime le regole sul foro competente per i giudizi di divorzio: una sentenza scontata o un'occasione perduta?, in Fam. e dir. 2008, 669. |