Codice Civile art. 1998 - Titoli con diritto a premi.

Caterina Costabile

Titoli con diritto a premi.

[I]. Nel caso di usufrutto [978 ss.] di titoli di credito [2025] il godimento dell'usufruttuario si estende ai premi e alle altre utilità aleatorie prodotte dal titolo.

[II]. Il premio è investito a norma dell'articolo 1000.

[III]. Nel pegno di titoli di credito [2784 ss.] la garanzia non si estende ai premi e alle altre utilità aleatorie prodotte dal titolo.

Inquadramento

Ai sensi di questa norma in caso di usufrutto di titoli di credito, il godimento dell'usufruttuario si estende anche ai premi ed alle altre utilità aleatorie prodotte dal titolo: detta previsione implica che i premi e le altre utilità aleatorie non costituiscono frutti, e pertanto vanno ad accrescere il capitale (Laurini, 61).

Come precisa la norma, all'usufruttuario di tali frutti spetta però il godimento.

Il premio deve essere investito conformemente a quanto previsto dal secondo comma dell'art. 1000.

L'art. 1998 dispone, inoltre, che in caso di pegno la garanzia non si estende ai premi ed alle altre utilità aleatorie prodotte dal titolo.

La disposizione è stata prevista dal legislatore al solo fine di risolvere i problemi postisi nella vigenza delle precedenti codificazioni (Fiorentino, in Comm. S.B. 1974, 123).

Premi ed utilità aleatorie

I premi e le utilità aleatorie indicati dall'art. 1998 sono costituiti dagli incrementi patrimoniali incerti nell'an e/o nel quantum.

Tra gli stessi vanno annoverati:

- gli utili prodotti dalle azioni delle società per azioni;

- i diritti di opzione;

- i proventi delle obbligazioni societarie.

Bibliografia

Asquini, Titoli di credito, Padova, 1966; Cian, voce Dematerializzazione, in Enc. dir. - Annali, 2, Milano, 2008; Galgano, Sulla circolazione dei titoli di credito, in Contr. impr., 1987, 382; AA.VV., I titoli di credito, a cura di Laurini, Milano, 2009; Lener, La dematerializzazione dei titoli azionari e il sistema monte titoli S.P.A., Milano, 1989; Martorano, voce Titoli di credito, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1992; Martorano, voce Titoli rappresentativi della merce, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1992; Micheli-De Marchi, voce Titoli di credito, in Enc. dir., III, Milano, 1958; Micheli-De Marchi, voce Assegno circolare, in Enc. dir., XLIV, Milano, 1958; Oppo, Titoli di credito in generale, in Enc. giur., Roma, 1994; Tedeschi, Titoli di credito, in Dig. comm., Torino, 1998; Id., voce Cambiale, in Dig. comm., II, Torino, 1987.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario