Codice Civile art. 2068 - Rapporti di lavoro sottratti a contratto collettivo.

Paolo Sordi

Rapporti di lavoro sottratti a contratto collettivo.

[I]. Non possono essere regolati da contratto collettivo i rapporti di lavoro, in quanto siano disciplinati con atti della pubblica autorità in conformità della legge (1).

[II]. Sono altresì sottratti alla disciplina del contratto collettivo i rapporti di lavoro concernenti prestazioni di carattere personale o domestico [2240 ss.] (2).

(1) V. artt. 2 e 40 d.lg. 30 marzo 2001, n. 165.

(2) La Corte cost., con sentenza 9 aprile 1969, n. 68 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del presente comma «nella parte in cui dispone che sono sottratti alla disciplina del contratto collettivo i rapporti di lavoro concernenti prestazioni di carattere domestico».

Inquadramento

La norma si collegava all'art. 52 r.d. n. 1130/1926 che escludeva dall'ambito di operatività dei contratti collettivi i rapporti di lavoro disciplinati con atti della pubblica autorità e quelli concernenti prestazioni di carattere personale o domestico. Essa, infatti da un lato, confermava il disposto della norma del 1926 con riferimento al lavoro domestico (comma 2) e, dall'altro, vi derogava parzialmente rispetto al lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici. A quest'ultimo riguardo, il comma 1, richiedendo al fine dell'esclusione dalla contrattazione collettiva, che la disciplina autoritativa del rapporto trovasse un fondamento nella legge, comportava la riconduzione nell'ambito del sistema contrattuale corporativo i rapporti di lavoro alle dipendenze di soggetti pubbliche che presentavano forme di organizzazione e fini analoghi a quelli delle imprese private (enti pubblici economici, enti gestori di imprese, concessionari di pubblici servizi, appaltatori di opere pubbliche).

A seguito di interventi della Corte costituzionale e della successiva evoluzione normativa, la norma in commento non ha ormai più pratica rilevanza.

Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Per quanto riguarda il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, a seguito della riforma in senso privatistico attuata negli anni '90 dello scorso secolo, il contratto collettivo è ormai incluso tra le fonti di disciplina della generalità dei rapporti di impiego (art. 2 d.lgs. n. 165/2001), salve le eccezioni pure previste dalla legge (art. 3 d. lgs. n. 165/2001) e l'esclusione di determinate materie (art. 40 d.lgs. n. 165/2001).

Il lavoro domestico

La Corte cost. n. 68/1969 ha dichiarato l'illegittimità costituzionale, per ingiustificata disparità di trattamento tra i lavoratori domestici e la generalità degli altri lavoratori, del comma 2 dell'art. 2068 nella parte in cui dispone che sono sottratti alla disciplina del contratto collettivo i rapporti di lavoro concernenti prestazioni di carattere domestico.

Bibliografia

Ballestrero, Riflessioni in tema di inderogabilità dei contratti collettivi, in Riv. it. dir. lav. 1989, I, 357; Bavaro, Sull'efficacia temporale del contrato collettivo nell'ordinamento giuridico sindacale, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 50; Bellocchi, Libertà e pluralismo sindacale, Padova, 1998; Bellocchi, in Amoroso-Di Cerbo-Maresca, Diritto del lavoro, I, Milano, 2013, 629; Carrozza, Sul predicato «di lavoro» del contratto collettivo nei rapporti agrari associativi e locativi, in Riv. dir. agr., 1967, I; Caruso, Accordi aziendali e lavoratori dissenzienti: il sindacato tra crisi aziendali e crisi della rappresentanza, in Riv. giur. lav., 1980, II, 157; Castelvetri, Una nuova prospettiva teorica per gli usi aziendali, in Arg. dir. lav., 1997, n. 6, 161; Cataudella, Ancora sulla prevalenza del contratto collettivo sul contratto individuale presente, in Riv. trim. dir. proc. civ. 2008, 61; Cessari, Il favor verso il prestatore di lavoro subordinato, Milano, 1966; Del Prato, Usi nel rapporto di lavoro, Enc. giur. Treccani, Roma, 1994; Dell'Olio, L'organizzazione e l'azione sindacale in generale, in Dell'Olio-Branca, L'organizzazione e l'azione sindacale, Padova, 1980; Ferraro, Ordinamento, ruolo del sindacato, dinamica contrattuale di tutela, Padova, 1981; Ferraro, Il contratto collettivo all'estero, in Ferraro, Autonomia e poteri nel diritto del lavoro, Padova, 1992; Galantino, La prassi aziendale, in Dir. lav. 1968, I, 221; Ghezzi, La responsabilità contrattuale delle associazioni sindacali, Milano, 1963; Giugni, Diritto sindacale, Bari, 2006; Grechi, Il lavoro nei rapporti associativi, in Trattato Borsi-Pergolesi, I, Padova, 1960; Liebman, Gli «usi aziendali» davanti alle Sezioni Unite della Cassazione: l'occasione per un bilancio (e per alcune puntualizzazioni), in Arg. dir. lav., 1995, n. 1, 215; Maresca, Diritti individuali del lavoratore e poteri del sindacato, in Giorn. dir. lav. rel. ind. 1985, 685; Maresca, Contratto collettivo e libertà di recesso, in Arg. dir. lav. 1995, 2, 35; Mengoni, Il contratto collettivo nell'ordinamento giuridico italiano, in Jus, 1975, 186; Mancini, Lavoro domestico e contrattazione collettiva, in Giur. cost. 1968, 1609; Mengoni, In tema di usi aziendali, in Mass. giur. lav., 1978, 471; Miscione, Usi aziendali e diritti individuali, in Lav. giur., 2008, 445 e 543; Pacchiana Parravicini, Il recesso dal contratto collettivo, Torino, 2010; Pandolfo, Deliberazione dell'assemblea dei lavoratori ed efficacia del contratto aziendale “sindacale”, in Riv. dir. lav. 1993, II, 74; Pera, La contrattazione collettiva di diritto comune e l'art. 2070 cod. civ., Giust. civ., 1997; I, 1199; Persiani, Saggio sull'autonomia privata collettiva, Padova, 1972; Proia, L'inquadramento dei datori di lavoro, Milano, 1993; Proia, Questioni sulla contrattazione collettiva: legittimazione, efficacia, dissenso, Milano, 1994; Rescigno, Contratto collettivo senza predeterminazione di durata e libertà di recesso, in Mass. giur. lav., 1993, 576; Riva Sanseverino, Diritto sindacale, Torino, 1964; Romei, Efficacia temporale del contratto collettivo e principio di sufficienza della retribuzione, in Riv. it. dir. lav., 1996, II, 487; Rusciano, Contratto collettivo e autonomia sindacale, Torino, 2003; Saffioti, La forma del contratto collettivo, in Dir. lav., 1990, I, 283; Scognamiglio, Sulla controversa ultrattività dei contratti collettivi, in Mass. giur. lav., 1995, 552; Simi, Il contratto collettivo di lavoro, Padova, 1980; Scognamiglio, Diritto del lavoro, Napoli, 2005; F. Santoro Passarelli, Autonomia collettiva, giurisdizione, diritto di sciopero, in Saggi di diritto civile, I, Napoli, 1961, 177; G. Santoro Passarelli, Efficacia soggettiva del contratto collettivo: accordi separati, dissenso individuale e clausola di rinvio, in Riv. it. dir. lav., 2010, I, 487; Sbrocca, Contratto collettivo aziendale e contratto individuale plurisoggettivo, in Mass. giur. lav., 1999, 360; Scognamiglio, Autonomia sindacale ed efficacia del contratto collettivo di lavoro, in Riv. dir. civ., 1971, 140; Scognamiglio, Il problema dell'applicabilità dell'art. 2070 c.c.: categoria e contratto collettivo, in Mass. giur. lav., 1997, 739; Scognamiglio, Diritto del lavoro, Napoli, 2005; Simi, Il contratto collettivo di lavoro, Padova, 1980; L. Spaguolo Vigorita, Gli usi aziendali, Napoli, 1965; L. Spaguolo Vigorita, Usi aziendali, in Enc. dir., Agg. V, 2001, 1118; Speziale, Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro, in Giorn. dir. lav. rel. ind. 2012, 361; Tiraboschi, L'efficacia temporale del contratto collettivo: di lavoro: atipicità dello schema negoziale, giuridicità del vincolo e cause di scioglimento, in Dir. rel. ind., 1994, 91; Tiraboschi, Contratto collettivo (efficacia temporale), in Dig. comm., Aggiornamento, Torino, 2008, 191; Tursi, Sindacati e Cobas: il contratto collettivo «conteso», in Riv. dir. lav. 1990, I, 318; Tursi, Contratto collettivo a tempo indeterminato e recesso ad nutum, in Riv. it. dir. lav., 1993, I, 449; Tursi, La pretesa “ultrattività” del contratto collettivo di lavoro e l'incerto statuto teorico dell'autonomia collettiva, in Riv. it. dir. lav. 2006, I, 201; Valente, Clausole d'uso e usi aziendali nel sistema delle fonti negoziali di integrazione del contratto di lavoro, in Riv. it. dir. lav. 2005, I, 519; Vallebona, Veri e falsi limiti alla libertà del datore di lavoro di scegliere il contratto collettivo, in Riv. it. dir. lav. 1990, II, 62.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario