Codice Civile art. 2896 - Aggiudicazione al terzo acquirente.

Donatella Salari

Aggiudicazione al terzo acquirente.

[I]. Se l'aggiudicazione segue a favore del terzo acquirente, il decreto di trasferimento [586 c.p.c.] deve essere annotato in margine alla trascrizione dell'atto di acquisto [2643 n. 6].

Inquadramento

La norma in commento prevede l'annotazione del decreto di trasferimento dell'immobile garantito al fine di adempiere le funzioni pubblicitarie sia dell'aggiudicazione in favore del terzo che della cancellazione delle ipoteche iscritte prima della trascrizione del titolo di acquisto del terzo.

Effetti e pubblicità dell'aggiudicazione

Nel caso in cui si proceda alla espropriazione del bene su richiesta dei creditori (o dei loro fideiussori) ai sensi dell'art. 2891, il terzo acquirente può partecipare agli incanti, e qualora si renda aggiudicatario si determina l'estinzione di tutte le ipoteche iscritte contro i precedenti proprietari.

Infatti, il combinato disposto degli artt. 604 e 579 c.p.c. porta ad escludere l'estensione al terzo acquirente del divieto a partecipare agli incanti che vige per il debitore.

La norma in esame disciplina, appunto, il caso in cui il terzo acquirente si aggiudichi il bene all'incanto. Secondo la dottrina maggioritaria (Gorla, Zanelli, 540), l'aggiudicazione del bene non determinerebbe in capo al terzo un acquisto vero e proprio, in quanto egli è già proprietario in base al titolo originario, bensì la liberazione del bene dalle ipoteche iscritte contro i precedenti proprietari. Tale affermazione sarebbe confortata dal dato normativo, atteso che la stessa spiegherebbe quanto previsto dall'articolo che si commenta (in combinato disposto con l'art. 2643, n. 6) secondo cui il decreto di aggiudicazione al terzo acquirente non deve essere autonomamente trascritto, ma solo annotato in margine alla trascrizione dell'atto di acquisto originario. Secondo l'impostazione contraria, invece, l'aggiudicazione de qua costituirebbe una conferma dell'originario titolo d'acquisto (Gentile, 467).

Bibliografia

Balena, Il procedimento per la liberazione degli immobili dalle ipoteche, in Riv. dir. civ., 1983, II; Coviello, Delle ipoteche, Roma, 1936; Fragali, Ipoteca, in Enc. dir., XXII, Milano, 1972; Gentile, Le ipoteche, Roma, 1961; Gorla, Zanelli, Del pegno. Delle ipoteche, in Com. S.B., sub artt. 2784-2899, Bologna-Roma, 1992; Maiorca, Ipoteca, in Nss. d. I., IX, Torino, 1963; Rubino, Della ipoteca immobiliare e mobiliare, in Tr. C. M., Milano, 1956; Tamburrino, Della tutela dei diritti. Delle ipoteche, in Comm. cod. civ., Torino, 1976.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario