Decreto legislativo - 8/07/1999 - n. 270 art. 108 - Proroga del trattamento di cassa integrazione guadagni.Proroga del trattamento di cassa integrazione guadagni. 1. Ferma l'applicazione della disciplina vigente in materia di interventi straordinari di integrazione salariale, i trattamenti a favore dei lavoratori dipendenti delle imprese sottoposte ad amministrazione straordinaria alla data di entrata in vigore del presente decreto, previsti dall'articolo 3 della legge 23 luglio 1991, n. 223, possono essere ulteriormente prorogati alla scadenza, su proposta del Ministero dell'industria, per un periodo massimo di dodici mesi, nei limiti di disponibilità stabiliti dall'articolo 5, comma 1, della legge 30 luglio 1998, n. 274. (1) 2. La proposta del Ministero dell'industria, prevista dal comma 1, costituisce criterio di priorità ai fini della concessione dei trattamenti ivi indicati. (1) Si veda la proroga alla durata del trattamento di integrazione salariale, stabilita per specifiche categorie di lavoratori dall'art. 1, comma 5, d.l. 11 giugno 2002, n. 108, conv., con modificazioni, in l. 31 luglio 2002, n. 172. InquadramentoLa disposizione in commento ha avuto una valenza soltanto transitoria perché stabiliva una proroga di dodici mesi, decorrenti dall'entrata in vigore del decreto in commento, del trattamento di cassa integrazione guadagni per i lavoratori dell'impresa in amministrazione straordinaria. Proroga della Cassa integrazione guadagni straordinariaLa norma in esame ha ormai cessato di avere applicazione, limitandosi a stabilire una proroga di dodici mesi decorrenti dall'entrata in vigore del decreto in commento del trattamento di cassa integrazione guadagni per i lavoratori dell'impresa in amministrazione straordinaria. Detta proroga ha avuto lo scopo di ovviare alle situazioni pendenti secondo la trascorsa legislazione e di consentire l'avvio delle iniziative necessarie per sistemare la posizione dei dipendenti di tali procedure. BibliografiaApice-Mancinelli, Il fallimento e gli altri procedimenti di composizione della crisi, Torino, 2012; Bonfatti-Censoni, Manuale di diritto fallimentare, Padova, 2011; Bonsignori, L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, Padova 1980; Carpio, L'amministrazione straordinaria, in Apice (diretto da), Diritto delle procedure concorsuali, Torino, 2011; De Ferra, Il regime transitorio, in Costa (a cura di), L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, Torino, 2008; Guglielmucci, Diritto fallimentare, Torino, 2012; Guglielmucci, Una procedura concorsuale amministrativa sotto il controllo giudiziario, in Fall. 2000, 2; Lo Cascio, Commentario alla legge sull'amministrazione straordinaria delle imprese insolventi, Milano, 2000; Lo Cascio, La nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria, Corr. giur. 1999, 10; Montanari, La riforma dell'amministrazione straordinaria: disposizioni transitorie e coordinamento con la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato (artt. 98-110 d.lgs. 8 luglio 1999, n. 270), in Bonfatti-Falcone (a cura di), La riforma dell'amministrazione straordinaria, Roma, 2000; Pajardi, Manuale di diritto fallimentare, Milano, 2008; Paluchowski (a cura di), Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, in Pajardi (a cura di), Codice del fallimento, Milano, 2013. |