Decreto legislativo - 31/12/1992 - n. 546 art. 73 - Istanza di trattazione 1 .

Salvatore Labruna

Istanza di trattazione1.

[1. Il ricorrente e qualsiasi altra parte nelle controversie pendenti davanti alle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado sono tenuti a presentare entro sei mesi dalla data di cui all'art. 72 apposita istanza di trattazione alla segreteria delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado provinciale o regionale competenti.

2. L'istanza di trattazione sottoscritta dalla parte o dal suo precedente difensore, se nominato, deve contenere gli estremi della controversia e del procedimento a cui si riferisce e deve essere notificata, spedita o consegnata alla segreteria a norma dell'art. 20.

3. Se nel termine di cui al comma 1 nessuna delle parti ha notificato, spedito o consegnato l'istanza di trattazione nelle forme indicate al comma precedente, il processo di primo grado o quello d'appello, a seconda dei casi, è dichiarato estinto con decreto del presidente della sezione, di cui viene data comunicazione alle parti a cura della segreteria.

4. Contro il decreto di cui al comma precedente è ammesso reclamo al collegio nei modi e termini previsti dall'art. 28.] 2

 

[1] Per l'abrogazione del presente articolo, a decorrere dal 1° gennaio 2026, vedi l'articolo 130, comma 1, lettera d), del D.Lgs. 14 novembre 2024, n. 175. Vedi, anche, l'articolo 130, comma 3, del D.Lgs. 175/2024 medesimo.

Inquadramento

Si precisa che, per effetto dell'abrogazione dell'art. 73, d.lgs. n. 546 del 1992 operata dall'art. 69, comma 3, lettera f), del d.l. n. 331/1993, il passaggio delle controversie pendenti dinanzi alle Commissioni tributarie di primo e di secondo grado alle Commissioni tributarie provinciali e regionali, avviene d'ufficio, senza presentazione dell'istanza di trattazione. ((Circ. n. 98/E-II-3-1011 del 23 aprile 1996, Dir. AA.GG. e cont. trib. Contenzioso tributario — Nuova disciplina – Istruzioni).

Bibliografia

Baglione, Menchini, Miccinesi, Il nuovo processo tributario: commentario, Milano, 2004.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario