Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2025
Lavoro
La rinuncia al diritto di astensione dal lavoro durante le festività infrasettimanali
Gianluca Lavizzari
Valentina Maria Manzotti
La Cassazione con ordinanza n. 21864/2025 conferma che il diritto del lavoratore di astenersi dalla prestazione lavorativa nelle festività infrasettimanali è rinunciabile a differenza del riposo settimanale che resta inderogabile. Tale rinuncia può derivare sia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 OTT. 2025
Lavoro
Blocco dei licenziamenti e dirigenti: addere non potest
Matteo Verzaro
È lecito che le norme eccezionali in tempi di Covid 19 siano interpretate in modo da bloccare i licenziamenti escludendo i dirigenti da tale misura?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 OTT. 2025
Lavoro
Appalto non genuino. Costituzione di rapporto di lavoro privato
Barbara Mandelli
Il d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, all'art. 29, ha disciplinato la figura dell'appalto, distinto dalla somministrazione di lavoro, ancorandosi ai criteri dell'autonomia organizzativa e funzionale dell'attività dell'appaltatore che si assume così il rischio di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 OTT. 2025
Lavoro
Il disastro di Pioltello: differenza tra sicurezza ferroviaria e sicurezza sul lavoro e ratio della “multi-datorialità” prevenzionistica
Maria Giovannone
Il Tribunale di Milano si pronuncia sul noto disastro ferroviario di Pioltello. Il caso impone al Collegio di puntualizzare, in primis, la differenza tra la disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro e le norme che regolano la sicurezza della circolazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 OTT. 2025
Lavoro
Ferie collettive, interesse collettivo e condotta antisindacale
Jacopomaria Nannini
L’articolo esamina una decisione del Tribunale di Gorizia in cui il Giudice ha ritenuto non antisindacale la decisione del datore di lavoro di determinare unilateralmente e senza alcun coinvolgimento delle RSU o delle OO.SS l’ammontare delle ferie collettive. Ad...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2025
Lavoro
Condizioni di operatività della direttiva 98/59/ce in ipotesi di modifica “unilaterale” del contratto di lavoro
Teresa Zappia
Se i lavoratori non sono obbligati ad accettare le modifiche al contratto di lavoro imposte in forza di un accordo collettivo per la mobilità interna, qualora tali modifiche abbiano carattere sostanziale, incidendo su elementi essenziali, la risoluzione del contratto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2025
Lavoro
Permanenza dello stato di disoccupazione e ripetibilità dei trattamenti di sostegno al reddito erogati dall’INPS
Daniela Calafiore
Le Sezioni Unite hanno risposto, negando rilevanza alla mera ricostituzione de iure del rapporto di lavoro, al quesito posto dall’ordinanza interlocutoria, relativo alla idoneità del mero accertamento giudiziale della illegittimità del licenziamento, non seguito...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2025
Lavoro
RSA: la loro soggettività giuridica non implica un autonomo diritto alla informazione e consultazione
Giovanni Guarini
Laura Manunta
Una RSA (Rappresentanza Sindacale Aziendale) non firmataria del contratto collettivo nazionale applicato in azienda ha citato il datore di lavoro per condotta antisindacale ex art. 28 Statuto dei Lavoratori, lamentando il rifiuto di essere convocata direttamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 SET. 2025
Lavoro
Insubordinazione del lavoratore e licenziamento per giusta causa: il caso della guardia giurata
Emanuele Licciardi
Emanuela Lorusso
La guardia giurata che disobbedisca a precise regole datoriali riguardo al corretto utilizzo degli strumenti dati in dotazione ai fini dell’esecuzione delle prestazioni tipiche di tale ruolo non realizza una mera negligenza, ma una – ben più grave – condotta insubordinata....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 SET. 2025
Lavoro
Tribunale di Ravenna: nella cessione dei rami d’azienda occorre il consenso dei lavoratori ceduti
Francesco Meiffret
La presente sentenza costituisce una novità nel panorama giurisprudenziale nazionale poiché stabilisce il necessario consenso dei lavoratori ceduti nell’ipotesi di trasferimento di un ramo d’azienda. Secondo il Giudice, sulla base dell’interpretazione dell’art....
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi