Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
16 OTT. 2025
Famiglie
Eccezionalità del regime di affido esclusivo (e super-esclusivo) del minore
Alice Talpini
In quali circostanze e condizioni è consentito deviare dal modello dell'affidamento condiviso per stabilire un'affidamento esclusivo o super-esclusivo del minore a uno solo dei genitori?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2025
Famiglie
Diritto alla filiazione e interesse del minore: la svolta della Consulta nella sentenza n. 68/2025
Bianca Baviera
In tema di stato civile, si affronta la questione del riconoscimento e dell’attribuzione dello status di figlio del nato in Italia da una coppia di donne che ha fatto ricorso all’estero alle tecniche di procreazione medicalmente assistita. La preclusione e la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2025
Famiglie
Diritto alla bigenitorialità e risarcimento del danno da illecito endofamigliare per violazione egli obblighi genitoriali
Giuseppe Mazzotta
L’ordinanza n. 24719/2025 della Corte di cassazione approfondisce il tema della risarcibilità del danno non patrimoniale conseguente ad illecito endofamiliare, con specifico riferimento alla lesione del diritto del minore alla bigenitorialità. Ai fini dell’accertamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 OTT. 2025
Famiglie
Processo in absentia: la dichiarazione di presenza dell’imputato in udienza preliminare si estende al dibattimento?
Chiara Fiandanese
La Corte di Appello di Trento, Sezione per i minorenni, dichiara l'inammissibilità dell'appello avverso una sentenza del Tribunale per i minorenni a causa della rappresentanza irregolare dell'imputato....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 OTT. 2025
Famiglie
Assegno di mantenimento al coniuge separato: incidenza della capacità lavorativa e della convivenza more uxorio
Armando Cecatiello
L'assegno di mantenimento a favore del coniuge separato può essere automaticamente escluso semplicemente a causa dell'instaurazione di una convivenza more uxorio?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 OTT. 2025
Famiglie
Il presupposto dell’imposizione tributaria ai fini dell’imposta di successione
Barbara D'Amato
Se si considera il caso in cui una successione coinvolga un'eredità devoluta al dante causa e non ancora accettata da quest'ultimo, l'erede è tenuto al pagamento dell'imposta anche per la successione che si è aperta in precedenza, qualora gli sia stata comunicata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2025
Famiglie
È la funzione solidaristica che accomuna assegno divorzile e quota della pensione di reversibilità
Valeria Mazzotta
La pronuncia in commento affronta la questione del criterio per la ripartizione della pensione di reversibilità del de cuius tra ex coniuge titolare dell’assegno divorzile e coniuge convivente fino alla data del decesso, riconoscendo la rilevanza della funzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2025
Famiglie
Dichiarazione di adottabilità di minore e obbligo di audizione degli affidatari
Gerarda Russo
Nel procedimento di adottabilità è obbligatoria, a pena di nullità, la convocazione degli affidatari del minore
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 SET. 2025
Famiglie
L’ex coniuge non ha diritto alla quota del TFR versato in un fondo di previdenza complementare prima della domanda di divorzio
Gabriele Scuffi
La Corte di Cassazione, con la decisione n. 20132/2025, ha affrontato un tema di notevole importanza e attualità nel campo del diritto di famiglia: il legame tra l'assegno divorzile e il diritto dell'ex coniuge a una parte del trattamento di fine rapporto (TFR)...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 SET. 2025
Famiglie
Il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis e lo “spartiacque” segnato dalla Corte Costituzionale
Giuseppe Spadaro
Andrea Lestini
La Corte Costituzionale, nella sentenza in commento, affronta il delicato tema della conformità a Costituzione della disciplina che (antecedentemente all’entrata in vigore del d.l. n. 36/2025, così come convertito con modificazioni dalla l. n. 74/2025) prevedeva...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi